Stats Tweet

Severino, Emanuele.

Filosofo italiano. Laureatosi a Pavia nel 1950 sotto la guida di Gustavo Bontadini, nel 1951 divenne libero docente in Filosofia teoretica. Dopo un periodo di insegnamento come incaricato dell'Università Cattolica di Milano, nel 1962 divenne ordinario di Filosofia morale presso lo stesso ateneo, da cui fu tuttavia allontanato nel 1969 a causa del pensiero teoretico che andava elaborando. Nel 1970 fu chiamato all'Università di Venezia "Cà Foscari", dove rimase fino al 2001, ricoprendo anche l'incarico di direttore del Dipartimento di filosofia e teoria delle scienze fino al 1989. Dal 2002 iniziò a collaborare con l'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Medaglia d'oro della Repubblica per i Benemeriti della Cultura, vincitore di diversi premi, accademico dei Lincei, nel 2001 fu insignito dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi del titolo di Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza conferita dallo Stato italiano. Pensatore originale e acuto, elaborò una personale teoria nichilista, espressa come elemento fondante del pensiero e della storia occidentale. La nullità dell'essere è infatti, per il filosofo, condizione essenziale all'espletamento della volontà di dominio e di potenza, motore primordiale dell'Occidente. L'unico strumento che permetta una fuga dal Nichilismo è, per S., il ritorno a una concezione presocratica di tipo parmenideo che illumini l'illusione del divenire e renda possibile una diversa concezione dell'agire umano. Tra le sue numerose opere ricordiamo: La struttura originaria (1957), Studi di filosofia della prassi (1962), Essenza del nichilismo (1972), Gli abitatori del tempo (1978), Legge e caso (1979), Techne. Le radici della violenza (1979), Destino della necessità(1980), A Cesare e a Dio (1983, La filosofia antica (1985), La filosofia moderna (1985), La filosofia contemporanea (1986), La filosofia futura (1989), Alle origini della ragione: Eschilo (1989), Antologia filosofica (1989), Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi (1990), Oltre il linguaggio (1992), Heidegger e la metafisica (1994), Tautotes (1995), Pensieri sul cristianesimo (1995), La follia dell'angelo (1997), Il destino della tecnica (1998), La buona fede (1999), Crisi della tradizione occidentale (1999), La legna e la cenere (2000), Il mio scontro con la chiesa (2001), La gloria (2001), Oltre l'uomo e oltre Dio (2002), Lezioni sulla politica (2002), Dall'Islam a Prometeo (2003), Fondamento della contraddizione (2005), Nascere e altri problemi della coscienza religiosa (2005), La natura dell'embrione (2005) (n. Brescia 1929).